Pensi che viaggiare senza il peso della tua valigia sia un lusso? Scopri quanto è facile e conveniente spedire le tue valigie a destinazione.
Sappiamo già quanto sia conveniente spedire le valigie in occasione di una vacanza, di un viaggio di lavoro o di studio. Ma hai ancora mille domande che ti trattengono dal fare questa scelta?
Come preparare, imballare e spedire le valigie, quanto costa e quali sono i tempi di consegna: ecco tutte le risposte che stavi cercando.
Come spedire le valigie: i 3 passi da seguire
Come preparare e imballare le valigie correttamente
Quanto costa spedire una valigia?
Quanto tempo ci vuole per spedire una valigia?
Uno spedizioniere di cui puoi fidarti: traccia il tuo pacco
Extra: consigli utili da leggere assolutamente per spedire valigie in sicurezza
Prima di cominciare: quali caratteristiche deve avere uno spedizioniere a cui affidare le tue valigie?
Prima di richiedere un preventivo, ricordiamoci che stai mettendo nelle mani di un estraneo i tuoi effetti personali. Perciò, la scelta dello spedizioniere è fondamentale.
Assicurati che lo spedizioniere che trasporterà i tuoi bagagli sia: sicuro ed affidabile. La velocità è un plus senz’altro gradito.

Come spedire le valigie: i 3 passi da seguire
Trova l’offerta su misura per te
Come per qualunque spedizione potresti fare una ricerca su Google o cercare l’offerta migliore andando su mille siti, corriere per corriere. Finiresti però per riempire la tua casella di posta di email di preventivi.
In alterativa, puoi rivolgerti a uno spedizioniere come DVA Express che conosce il mercato da più di un ventennio e che ti dà due possibilità:
- Trovare l’offerta migliore direttamente sul sito;
- Ricevere un’offerta completa di tutti i servizi necessari a rispondere alle tue personali esigenze.
Prepara e imballa le valigie
Sembra una sciocchezza, ma la preparazione della valigia e il suo imballaggio sono un passaggio da non sottovalutare.
Innanzitutto, perché non tutto può essere spedito. Bisogna fare attenzione alle merci pericolose che richiedono una gestione particolare, ma anche alle merci proibite al trasporto.
In secondo luogo, perché un imballaggio trascurato non può garantire la giusta protezione e sicurezza durante il trasporto.
Più avanti in questo articolo affronteremo come preparare e imballare correttamente una valigia.
Aspetta il corriere e traccia la spedizione
La valigia è pronta e imballata, hai stampato e incollato la lettera di vettura. Non ti resta che aspettare il corriere e goderti finalmente il tuo viaggio senza pesi né pensieri.
Come preparare e imballare le valigie correttamente
Cosa posso e non posso inserire in valigia?
Attenzione a quello che metti in valigia. Infatti, ci sono alcuni prodotti che rientrano in categorie particolari:
- Ci sono le merci pericolose, che richiedono una gestione particolare — DVA Express può non solo trasportarle, ma anche fornirti la documentazione appropriata);
- Ci sono le merci proibite al trasporto e che in nessun caso possono essere trasportate. Sebbene ampiamente condivisa, attenzione che questa categoria di prodotti può variare da Paese a Paese.
Scopri se quello che vuoi portarti in vacanza rientra nell’una o nell’altra categoria.

Come imballare la valigia?
Per imballare bene una valigia ci sono due modi:
- Imballarla in una pellicola di plastica
- Imballarla in una scatola
Entrambe sono strade praticabili e una non è preferibile all’altra. Qualunque metodo tu scelga, prima di tutto assicurati di mettere al sicuro le tue cose e di chiudere la valigia a dovere con un lucchetto o una combinazione.
Se imballi la valigia con una pellicola di plastica:
- Appoggia la valigia verticalmente;
- Avvolgila nella pellicola di plastica (ti consigliamo di non scegliere il cellophane da cucina, ma una pellicola grande e spessa in grado di proteggere opportunamente il bagaglio);
- Fissa la pellicola con del nastro adesivo resistente;
- Incolla la lettera di vettura sopra il nylon.
Se imballi la valigia con una scatola di cartone:
- Assicurati che la scatola si sufficientemente grande e resistente;
- Riempi gli spazi vuoti con della carta di giornale o del pluriball;
- Chiudi la scatola con del nastro per pacchi, sufficientemente grande e resistente;
- Incolla la lettera di vettura (se spedisci all’estero inseriscila nella tasca porta-documenti) sopra il pacco.
Posso spedire altro oltre a valigie e bagagli?
Dipende dallo spedizioniere che scegli e dai servizi offerti. DVA Express spedisce anche attrezzatura sportiva come: tavole da surf e windsurf, canne da pesca, set da golf, sci e snowboard, biciclette e molto altro.

Quanto costa spedire una valigia?
Il costo di spedizione di una valigia dipende da diversi fattori: dimensioni, peso, destinazione.
In generale, con DVA Luggage la spedizione di un bagaglio di piccole dimensioni di massimo 10 kg costa:
- In Italia, a partire da € 6,42;
- In Europa, a partire da € 19,76;
- Nel Regno Unito, a partire da €29,92;
- Negli Stati Uniti, a partire da € 68,23.
Quanto tempo ci vuole per spedire una valigia?
Si stima che la consegna door-to-door di una valigia avvenga entro le 24-48 ore per le destinazioni in Italia e nell’Unione Europea.
Nel caso di consegna extra-europee, il passaggio alla dogana potrebbe richiedere qualche giorno in più. Tuttavia, con DVA Express questo non è un problema perché:
- la documentazione viene preparata da un team specializzato, così non rischi di imbatterti in errori;
- i rapporti con la dogana vengono gestiti in via diretta e preferenziale grazie alla certificazione IATA, così da velocizzare il trasporto;
- Le consegne vengono gestite in maniera ancora più veloce grazie alle sedi estere come DVA Express USA Corp. e i solidi legami con partner di spessore.
Uno spedizioniere di cui puoi fidarti: traccia il tuo pacco
Un buono spedizioniere ti mette a disposizione il numero per il tracciamento della spedizione per sapere in qualunque momento dove si trova il tuo bagaglio.
Basta inserire il numero che ti viene fornito alla conclusione dell’ordine all’interno della pagina per il tracciamento.
Extra: consigli utili da leggere assolutamente per spedire valigie in sicurezza
- Inserisci una copia della lettera di vettura anche all’interno della valigia.
- Fai una foto sia del contenuto che della valigia imballata.
- Assicurati che la lettera di vettura o la tasca porta-documenti sia saldamente incollata alla superficie dell’imballaggio e che non si stacchi. In caso contrario c’è il rischio che il pacco venga perso o sequestrato.
- Richiedi l’assicurazione della spedizione per una maggiore sicurezza.

Ora che sei un esperto di spedizioni di valigie e bagagli, scopri i vantaggi e la convenienza del servizio DVA Luggage.