Cosa fa la differenza tra un cliente soddisfatto di bere un buon bicchiere di vino ed enormi perdite causate dalle bottiglie rotte durante il trasporto? Si tratta dell’imballaggio.
La sicurezza inizia dal cartone
L’imballaggio per bottiglie è l’elemento determinante per una spedizione di vino sicura e senza rischi. Perciò assicurati di seguire alcune piccole accortezze. In questo modo garantisci la giusta protezione delle bottiglie di vino per le tue spedizioni. Da dove cominciare?
Scegli il materiale adatto
Per imballare le tue bottiglie di vino in modo sicuro, hai bisogno di:
- Materiale da riempimento;
- Una scatola per il vino (vinopack);
- Nastro adesivo da imballaggio;
- Forbici.
Ricordati di scegliere sempre scatole di cartone sufficientemente robuste, a doppia o tripla onda.

Il materiale di riempimento viene chiamato imballaggio intermedio. Si tratta dell’elemento fondamentale che impedisce alle bottiglie di muoversi all’interno della scatola e che permette di attutirne gli urti. Puoi scegliere tra diversi materiali:
- Carta da imballaggio;
- Airbag, o imballaggio ad aria;
- Cartone (formati e distanziatori);
- Polistirolo;
- Segatura.
Avvolgi, riempi, proteggi!
Vediamo insieme tutti i passaggi per proteggere le tue bottiglie di vino durante il loro trasporto.
Avvolgi
A seconda del materiale che hai scelto, puoi decidere di avvolgere la singola bottiglia all’interno di un imballaggio ad aria (airbag) oppure di inserire ciascuna bottiglia all’interno della forma in cartone o una cantinetta in polistirolo.
Abbi particolare cura a proteggere i punti più fragili: collo e fondo della bottiglia.

Se hai deciso di utilizzare dei distanziatori, questi sono sufficienti per attutire gli urti delle bottiglie. Perciò non è necessario utilizzare ulteriore materiale.

Riempi
Inserisci le bottiglie all’interno della scatola.
Usa pezzi di polistirolo, carta da imballaggio o segatura per riempire tutti gli spazi intorno alle bottiglie (ricorda che se hai utilizzato una forma in cartone o una cantinetta non è necessario farlo).
Posiziona le bottiglie verso il centro e assicurati di mettere le bottiglie quanto più lontane dalle pareti esterne possibile.
A livello protettivo, tutti i materiali che abbiamo già citato sono ugualmente performanti. Tuttavia, la segatura ha una doppia funzione: attutire gli urti riempiendo gli spazi e assorbire il liquido in caso di rottura della bottiglia.

Proteggi
Quindi chiudi la scatola con chiusura ad H.

Utilizza nastro adesivo per pacchi, sufficientemente largo e resistente. Applica almeno tre strisce di nastro sia sul lato superiore che su quello inferiore. Non utilizzare adesivo di carta, trasparente da ufficio, isolante o spaghi.
Se la scatola non lo prevede già, puoi aggiungere una dicitura come “Questo lato in alto” con una freccia così il corriere sarà in grado di maneggiare correttamente il pacco.
Dove incollare la lettera di vettura?
La lettera di vettura va incollata sulla parte superiore del pacco. È meglio evitare di applicare l’etichetta sulle giunzioni, sulla chiusura o sul nastro usato per chiudere il pacco.
Spedizione di vino: pronti a partire
Ora che conosci tutti i segreti per imballare le bottiglie di vino in modo sicuro, senza rischi di rottura, sei pronto a spedire vino in tutto il mondo.
Grazie alla pluriennale esperienza nel settore, i nostri consulenti sono in grado di affiancarti nel processo di imballaggio, analizzare insieme a te i punti chiave e ottimizzare l’imballo per una spedizione sicura ed economica. Contatta un nostro esperto 👇🏼