Aziende e privati, da e verso l’Italia: quando si tratta di spedizioni internazionali, la perplessità di tutti è sempre la stessa. Scopri quali documenti doganali servono per spedire all’estero.
Se sei un’azienda e sei qui, probabilmente esporti i tuoi prodotti all’estero. Se sei un privato e sei qui, probabilmente stai facendo un acquisto all’estero e vorresti fartelo spedire in Italia.
Qualunque sia la tua situazione, sei nel posto giusto. Vediamo insieme come ottenere i documenti doganali per le spedizioni all’estero.
Quando servono documenti per le esportazioni?
I documenti doganali servono quando la spedizione è soggetta a dogana, ovvero è diretta verso un Paese fuori dall’Unione Europea. Questo perché le spedizioni al di là del confine sono regolamentate da normative diverse.
A cosa servono i documenti doganali?
Quando spedisci all’estero, i documenti che prepari vengono controllati e verificati dalla dogana.
Si tratta di un ente pubblico il cui compito valutare la documentazione doganale che accompagna la merce.
Il ruolo della dogana è quello di regolamentare i beni in entrate nel Paese, soprattutto per quanto riguarda le merci soggette a restrizioni. Dato che queste variano da Paese a Paese, è fondamentale conoscere preventivamente quali merci e quali regole vigono nel Paese di destinazione per preparare correttamente i documenti doganali richiesti.
Se hai bisogno di supporto in questa fase, trova un alleato in un consulente DVA Express pronto a verificare per te le normative internazionali.

7 documenti doganali richiesti per le esportazioni
Prima di entrare nel dettaglio, nella seguente lista distingueremo i documenti obbligatori per ogni esportazione e quelli richiesti a seconda del tipo di transazione, della merce spedita e del Paese di destinazione.
Documenti doganali obbligatori
- Lettera di vettura (la lettera di vettura aerea, marittima o stradale, a seconda della tipologia di trasporto scelto);
- Fattura commerciale (nel caso di vendita di merce o prodotto) oppure fattura proforma (nel caso di regalo tra privati o campionature);
- Dichiarazione di libera esportazione (richiesto dai Paesi Extra-UE, questo documento attesta la libera circolazione della merce proveniente da un Paese Europeo)
Altri documenti doganali
- Certificato di origine (attesta l’origine e la tracciatura della merce; accompagna i prodotti esportati nel caso venga espressamente richiesto dall’importatore);
- EUR1 (documento che certifica che la merce è di origine e produzione UE e che viene emesso su richiesta dell’operatore in caso di spedizioni verso alcuni Paesi; è funzionale allo sdoganamento e consente una riduzione dei dazi in questa fase);
- Documento di trasporto (emessa dal venditore, deve riportare numero della fattura, numero e tipologia dei colli, descrizione del contenuto di ciascun collo, estremi dell’eventuale container coinvolto nel trasporto);
- Certificato di assicurazione (come dice la parola stessa, è un documento che certifica le condizioni e clausole del contratto di assicurazione relativo a quella data spedizione).
Dove trovo questi documenti?
I documenti quali il DDT (documento di trasporto) e la fattura commerciale viene prodotta direttamente dalla azienda esportatrice.
I certificati di origine e EUR1 vengono rilasciati dalla Camera di Commercio della regione in cui opera l’azienda.
La lettera di vettura e la dichiarazione di libera esportazione viene emessa dal trasportatore, in questo caso da DVA Express 🙂

Bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di una guida nella preparazione dei documenti doganali per le tue esportazioni e le tue importazioni, DVA Express mette a disposizione non solo professionisti IATA, ma anche la sua oltre ventennale esperienza nel settore logistico.