A un amico o a un parente. In Italia o all’estero. Una bottiglia di vino è la più apprezzata tra le idee regalo che si possano ricevere direttamente a casa propria.
Come tutti gli alcolici, le spedizioni di vino non hanno una facile gestione. Ci sono molte regolamentazioni e, se spedisci all’estero, le cose non sono senz’altro più semplici.
Questo non significa che sia impossibile 😉 Infatti, spedire vino a domicilio tra privati è possibile.
Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
Parola d’ordine: imballaggio
Ti sorprenderà, ma molto spesso i privati tendono a imballare le proprie bottiglie di vino in imballaggi di fortuna. Capita anche di pagare più di quanto si dovrebbe perché l’imballaggio non è ottimale.
Per questa ragione, abbiamo creato una guida su come imballare correttamente la tua bottiglia di vino.

Spedizioni di vino a privati in Italia
Per spedire la tua cantinetta di vino in Italia non sono richiesti documenti particolari per le accise né contrassegni fiscali.
Attenzione però a questi 3 punti essenziali:
- Assicurati che la gradazione del vino che hai scelto non superi i 16 gradi;
- Puoi spedire al massimo 6 bottiglie da 0,75L;
- Se spedisci vino, non inserire altri tipi di prodotto dentro al pacco.
Troppi corrieri, troppe offerte. Qual è quella giusta per me?
A questo punto davanti a te si apre un mondo di corrieri. Chi scegliere?
Puoi scegliere di andare su il sito di ciascun corriere e vedere qual è l’offerta migliore, ma rischi di perdere molto tempo. Oppure puoi scegliere DVA Express che è in grado di spedire vino in Italia e nel resto del mondo in pochi click.
La differenza rispetto agli altri corrieri è che DVA Express già compara le offerte per te e trova quella più conveniente sulla base della tua richiesta. E come se non bastasse ti affianca un consulente dedicato che accompagna in ogni fase del processo.

Sono un privato e voglio spedire vino all’estero: come faccio?
Se in Italia non ti viene richiesta documentazione per le spedizioni di vino a privati, all’estero purtroppo le cose cambiano. A seconda del Paese a cui spedisci, le normative cambiano, perciò assicurati di verificare:
- Se il Paese di destinazione consente l’importazione del prodotto che stai spedendo;
- Se sì, in quali quantità e secondo quali condizioni.
La documentazione doganale potrebbe richiederti un po’ di tempo, ma fortunatamente abbiamo anche una guida su qual è la documentazione necessaria per spedire vino all’estero.
Se spedisci vino negli Stati Uniti, sappi che fino ad oggi c’era bisogno che il privato che riceve la tua bottiglia avesse una licenza di importazione. Da oggi con DVA Wine questa è acqua passata: puoi spedire vino all’estero a privati senza licenza.
Per tutto il resto, con DVA Express hai a disposizione un consulente dedicato che può preparare tutto al posto tuo. Perché non approfittarne?
Come spedisco vino in regalo a domicilio?
In Italia, spedire vino in regalo non richiede particolari accortezze a livello burocratico (l’imballaggio sì, però!). È se spedisci all’estero che potresti incontrare il controllo della dogana.
Per questa ragione, insieme a tutta la documentazione corretta, assicurati di scrivere “Gift, not for sale” nella descrizione della spedizione. Questo permette alle autorità di sapere che si tratta di effetti personali e ti permette di evitare eventuali dazi.

Regala una bottiglia di vino e spediscila con DVA Express
Ora sei un esperto delle spedizioni di vino a domicilio tra privati. Sei pronto a fare il tuo ordine?
Per qualunque dubbio, trovi consulenti specializzati in chat.